WonderBoost la Borraccia Elettrica

Il primo prodotto che ci siamo proposti di realizzare è una borraccia elettrica multiuso intelligente per l’estensione dell’autonomia di biciclette a pedalata elettro-assistita meglio conosciute come e-bike, e di qualsiasi altro dispositivo elettrico utilizzato in mobilità, avente funzioni di acquisizione, archiviazione e trasmissione di dati, che abbiamo chiamato WonderBoost borraccia elettrica.

Ideazione

A partire da Maggio 2021 Wonder ha avviato una collaborazione professionale con due degli ideatori del Brevetto di un sistema di trasformazione (o “retrofit”) di veicoli dotati di motore a combustione in veicoli elettrici dotato di un sistema di gestione dell’accumulo per la realizzazione di batterie.

L’accordo prevedeva la riprogettazione del sistema per adattarlo al mercato delle biciclette a pedalata assistita o e-bike per poi estenderlo ad altri veicoli dotati di una batteria primaria (camper, natanti, auto, etc.).

Questa modalità di funzionamento offre vari vantaggi: un elevato rendimento dovuto all’aumento dell’efficienza della batteria primaria (vd. Nota tecnica), un aumento della durata di vita della batteria primaria (che come noto è legato al numero di cicli di carico/scarico) e un basso stress alle componenti elettroniche di entrambe le batterie, costituendo nel contempo una garanzia di sicurezza contro eventuali sovraccarichi accidentali.

Efficienza e Sicurezza che la rendono unica

Essendo già presenti sul mercato soluzioni simili, con la borraccia elettrica WonderBoost si è voluto puntare su un prodotto dalle caratteristiche tecniche, di efficienza e di sicurezza che la rendono unica. WonderBoost rappresenta la nuova frontiera non soltanto delle batterie ausiliarie ma anche dei powerbank, perché propone un nuovo paradigma di multiusabilità.

Nota Tecnica

Indipendentemente dalla tensione di funzionamento della batteria e dalla potenza del motore, passando da “full charge” a “scarica” le dispersioni di energia aumentano di circa il 240%: questo significa che nel caso un motore con un rendimento globale del 7% nominale (quindi molto buono), a fine carica si sprecherà comunque circa il 17% di energia, ma con un motore che rende il 15% (valore abbastanza comune) a fine carica può arrivare ad aver sprecato fino al 45% di energia! Questo significa che mantenere per un periodo più lungo la tensione della batteria primaria al massimo dà un vantaggio essenziale sull’efficienza... che si traduce in maggiori kilometri percorsi!

WonderBoost include due microcontrollori

L'elettronica della borraccia WonderBoost include due microcontrollori: il primo per il controllo della carica e scarica delle batterie e il secondo per il rilevamento e la comunicazione dei dati di funzionamento secondo il paradigma dell’Internet delle Cose (IoT), consentendo la misurazione di tutti i parametri fisici delle singole celle (tensioni, correnti, temperature) e garantendo la sicurezza attraverso il circuito BMS (Battery Management System) disegnato ad hoc.

Tutti i dati misurati vengono archiviati sulla borraccia elettrica e trasmessi attraverso un’apposita APP via Bluetooth, per consentire di attivare algoritmi di logica predittiva rilevare eventuali anomalie e attivare l’assistenza.

Adattamento automatico alla tensione della batteria primaria

Dotata di una batteria interna a tensione elevata (fino a 67 Volt) WonderBoost è in grado di adattarsi in automatico alla tensione della batteria primaria della e-bike. WonderBoost non alimenta direttamente il motore, nel momento del bisogno la corrente viene erogata alla batteria primaria della e-bike in modo strettamente controllato e senza mai oltrepassare il valore prefissato.

Questa modalità di funzionamento offre vari vantaggi: un elevato rendimento dovuto all’aumento dell’efficienza della batteria primaria (vd. Nota tecnica qui sotto), un aumento della durata di vita della batteria primaria (che come noto è legato al numero di cicli di carico/scarico) e un basso stress alle componenti elettroniche di entrambe le batterie, costituendo nel contempo una garanzia di sicurezza contro eventuali sovraccarichi accidentali.

Nuovi Brevetti

La collaborazione ha portato ad un primo Brevetto, regolarmente depositato presso UIMB nell’Ottobre 2021, relativo a un “sistema portatile di alimentazione elettrica ausiliaria per veicoli” e alla realizzazione di una serie di prototipi funzionanti di batterie con elettronica di controllo basata sul sistema brevettato e integrato con i protocolli di comunicazione utilizzati dal sistema WonderMind.

Attualmente il progetto WonderBoost è coperto da 2 brevetti e a breve ne verrà registrato un terzo.